Skip to main content

Il taglio laser è una tecnologia avanzata che ha rivoluzionato il modo di lavorare materiali di diversa natura. Grazie alla sua precisione e versatilità, questa tecnica viene utilizzata in numerosi settori, garantendo risultati eccellenti in termini di qualità e produttività.

Qual è il funzionamento del taglio laser? Quali sono le sue tipologie, i macchinari impiegati e i materiali che può lavorare?

In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questa innovativa tecnologia, inclusi i suoi principali vantaggi.

Il funzionamento del taglio laser

Iniziamo con il rispondere alla prima domanda: come funziona il taglio laser? Si tratta di una tecnologia utilizzata per tagliare materiali con precisione elevata. Il processo si basa su un fascio di radiazione elettromagnetica emesso da una sorgente laser, che viene focalizzato tramite una lente sulla superficie del materiale.

Il calore generato dal laser porta rapidamente alla fusione del materiale, mentre un getto di gas coassiale al fascio rimuove i residui, creando un taglio netto e preciso.

Il movimento combinato del fascio laser e del materiale lungo il percorso predefinito consente di ottenere la forma desiderata.

Macchinario per taglio laser

Tipologie di taglio laser

Il taglio laser si adatta a diverse esigenze grazie alle molteplici tecniche disponibili, ognuna progettata per applicazioni specifiche e materiali differenti.

Queste tecniche possono essere classificate in base al gas di supporto utilizzato e al tipo di sorgente laser impiegata, fattori che influenzano la velocità, la precisione e il tipo di materiali lavorabili.

Tipologie in base al gas utilizzato

La classificazione del taglio laser in base al gas può essere suddivisa in due macrocategorie principali:

Taglio laser con gas inerte

I gas inerti sono gas che non reagiscono chimicamente con il materiale durante il processo di taglio.

I più comuni sono:

  • Azoto (N₂): utilizzato per ottenere un taglio pulito e privo di ossidazione, soprattutto su acciaio inox e alluminio.
  • Argon (Ar) ed Elio (He): meno comuni, ma possono essere utilizzati in situazioni specifiche per migliorare la qualità del taglio o aumentare la velocità.

Il taglio laser con gas inerte è particolarmente adatto per materiali che richiedono una finitura di alta qualità e senza ossidazione. L’azoto, ad esempio, viene comunemente utilizzato per il taglio di acciaio inox, l’alluminio e il titanio.

Inoltre, il taglio laser con gas inerte è utilizzato anche per materiali non metallici come plastica e acrilico, per preservare la qualità del bordo, evitando bruciature o fumi indesiderati.

Grazie a questa tecnologia, è possibile ottenere risultati di alta precisione con una superficie liscia e priva di contaminazioni, fondamentale in settori dove la qualità estetica e funzionale è essenziale.

Taglio laser assistito con ossigeno

In questa tecnica, il gas di processo è l’ossigeno (O₂), un gas attivo che reagisce con il materiale per generare ossidi metallici. Questa reazione libera energia aggiuntiva, velocizzando il taglio e consentendo di lavorare su materiali più spessi.

Oltre all’acciaio al carbonio, l’ossigeno può essere impiegato anche per il taglio di acciaio zincato e altri materiali ferrosi. Tuttavia, i bordi risultano leggermente ossidati e meno regolari rispetto al taglio con gas inerti.

Tipologie in base alla sorgente laser

Laser CO₂

Basato su una miscela di biossido di carbonio eccitato elettricamente, il laser CO₂ ha una lunghezza d’onda di 10 μm ed è ideale per il taglio di lamiere spesse.

Tuttavia, presenta un’efficienza energetica più bassa rispetto ad altre tecnologie.

Laser a fibra

Questa tecnologia utilizza un laser seed amplificato tramite fibre ottiche. Ha una lunghezza d’onda più corta (1 μm), che permette di tagliare materiali riflettenti come rame e ottone.

Offre maggiore efficienza, velocità e richiede meno manutenzione.

Laser a diodo

Coniuga i vantaggi delle due tipologie precedenti, offrendo un’alta efficienza energetica e velocità di taglio superiori.

È particolarmente efficace sui materiali riflettenti, ma la potenza massima raggiungibile è limitata.

Macchinario per taglio laser

Macchinari per il taglio laser

Le macchine per il taglio laser si compongono di diversi elementi:

  • Testa di taglio: dove si genera e focalizza il raggio laser.
  • Sistema di movimentazione: include assi di movimento o bracci robotizzati per spostare la testa di taglio o il pezzo lavorato.
  • Struttura schermata: protegge gli operatori dai rischi associati al raggio laser.
  • Controllo numerico: per la gestione precisa della lavorazione.

Le macchine possono essere progettate per lavorare superfici piane, forme tridimensionali o cilindriche, come tubi, e spesso sono integrate in linee di produzione automatizzate con sistemi di carico/scarico.

Tecnologie specifiche

Il taglio laser si distingue anche in base al tipo di lavorazione, offrendo soluzioni specifiche per esigenze diverse.

Tra le principali tipologie troviamo il taglio laser 2D, il taglio laser 3D e il taglio laser del tubo, ognuno dei quali è progettato per particolari applicazioni industriali e materiali.

  1. Taglio laser 2D
    Utilizzato per sagomare lamiere piane, è la tecnica più diffusa nell’industria grazie alla sua versatilità e precisione. Con il taglio laser 2D è possibile realizzare componenti semplici o dettagliati, che possono essere pronti per l’uso o destinati a ulteriori lavorazioni. È largamente impiegato in settori come l’arredamento e l’elettronica, dove la precisione nel taglio delle lamiere è essenziale.
  2. Taglio laser 3D
    Questa tecnologia è progettata per lavorare pezzi tridimensionali, come componenti già modellati, piegati o stampati. Il taglio laser 3D è ideale per applicazioni in cui il design e l’ingegneria del pezzo richiedono lavorazioni dettagliate, come tagli su superfici già formate o angolazioni specifiche.
  3. Taglio laser del tubo
    Questa tecnica consente di lavorare tubi di varie dimensioni e materiali, che vengono serrati in mandrini per garantire la stabilità durante il processo di taglio. È possibile realizzare tagli su sezioni complesse o angolate, creando geometrie precise e ripetibili.

Materiali lavorabili con il taglio laser

La tecnologia laser si adatta a una vasta gamma di materiali, tra cui:

  • Acciaio a basso tenore di carbonio: facile da lavorare sia con gas inerti sia con ossigeno.
  • Acciaio ad alto tenore di carbonio e acciai legati: richiedono attenzione per evitare alterazioni strutturali che ne compromettano la lavorabilità.
  • Leghe di alluminio: adatte sia al taglio con gas inerti che con ossigeno.
  • Acciaio inossidabile: ottimo per il taglio con azoto ad alta pressione, che evita problemi di corrosione.

Quali sono i vantaggi del taglio laser?

Il taglio laser offre numerosi vantaggi. La precisione è uno dei suoi punti di forza, consentendo di creare bordi netti e realizzare geometrie complesse con estrema accuratezza.

Inoltre, questa tecnologia si distingue per la velocità, riducendo significativamente i tempi di lavorazione rispetto ad altre tecniche tradizionali, e per la sua versatilità, poiché è adatta a una vasta gamma di materiali e spessori.

La qualità del taglio è elevata, riducendo la necessità di lavorazioni post-taglio, il che contribuisce a migliorare l’efficienza dei processi produttivi. Dal punto di vista economico, il taglio laser risulta particolarmente conveniente per la realizzazione di prototipi o piccole serie, ottimizzando tempi e costi.

Il taglio laser di Extempora Servizi

In Extempora Servizi, il taglio laser è una delle tecnologie cardine per offrire soluzioni personalizzate e di alta qualità.

Grazie alla nostra esperienza e all’impiego di macchinari avanzati, siamo in grado di lavorare materiali diversi con precisione estrema, realizzando progetti dettagliati che rispondono a ogni esigenza.

Il nostro servizio di taglio laser si distingue per la capacità di ottenere bordi netti e geometrie complesse, garantendo finiture impeccabili senza necessità di lavorazioni aggiuntive.

Che si tratti di creare pannelli, componenti su misura o decorazioni elaborate, la soluzione taglio laser di Extempora Servizi rappresenta una soluzione versatile e affidabile.

Contattaci per un risultato che supera tue le aspettative.

Creatività e Innovazione su Misura per Te!

Con Extempora Servizi le tue visioni prendono forma: dalla grafica agli arredi, trasformiamo ogni idea in una creazione unica e straordinaria, con soluzioni personalizzate per esprimere al meglio la tua creatività. Scopri un mondo dove l'innovazione incontra l'artigianalità e ogni progetto diventa un'opera d'arte su misura per te.

Logo Extempora Servizi trasparente
Certificazione ISO 14001 e ISO 45001
Showroom: Via Principe di Paternò, 204 90145 Palermo
Telefono: +39 091 7657116
Telefono: + 39 091 7657172
INVIA I TUOI FILES DI STAMPA ALLA
Email: info@extemporaservizi.com
Produzione: Via Principe di Paternò, 174 90145 Palermo
Telefono: +39 091 220148

Orari di apertura

lunedì – venerdì:
08:30–13:30, 14:30–18:30

Sabato: si riceve solo per appuntamento

Privacy Policy
Cookie Policy

Lascia un commento